Il nostro sito è generato dall'AI. E allora?
È una feature, non un bug.
Ebbene sì, il nostro sito è (in gran parte) generato con l'intelligenza artificiale generativa.
Sì, assomiglia a tanti altri siti generati dall'AI. Stessi pattern, stessi layout, stesse sezioni familiari.
E allora?
Ci sono motivi precisi dietro questa scelta intenzionale. Non è un errore, né una svista, né un compromesso pigro.
Anzi, è un interessante caso di studio per come bisognerebbe applicare l'AI in azienda.
Quanto costa un sito web aziendale?
L'idea iniziale era non averlo proprio: una semplice pagina HTML statica, con i contatti. Tuttavia, per obbligo di legge, era necessario avere un sito "vero e proprio", grazie al quale è possibile capire che cosa fa l'azienda.
Un sito web "standard" costa tra i 3.000€ e i 15.000€, a seconda della complessità e del design. Per un'azienda in fase iniziale, nata con un capitale iniziale di 10.000€, avrebbe significato bruciarne una parte significativa, per un ritorno che abbiamo ritenuto discutibile per ragioni lunghe da raccontare.
Abbiamo quindi deciso di costruirlo internamente, con l'aiuto dell'AI, per ridurre i costi e il tempo di sviluppo.
E da dove cominciare, se non da Lovable?
Lovable
Per chi non conosce Lovable, si tratta di un'app che, dato un prompt, genera una pagina web completa, con HTML, CSS e JavaScript (ora hanno iniziato anche a investire sul backend). È uno strumento che permette di creare siti web in modo rapido e semplice, senza dover scrivere codice manualmente.
La prima uscita, in pochi minuti, è stata interessante per i nostri tutto sommato bassi standard, per cui abbiamo proseguito nell'uso di Lovable per generare il sito. E qui ci siamo schiantati.
Alcune modifiche semplici da fare diventabano assurdamente complesse perché il codice generato era un pasticcio. Oltretutto era generato con React, che non ci piace.
A tutto questo si aggiungevano 20 dollari al mese per poter ospitare il sito su un dominio personalizzato.
Abbiamo quindi deciso di abbandonare Lovable e di costruire il sito da zero, sempre con l'aiuto dell'AI, ma senza dipendere da uno strumento specifico.
SPA
Abbiamo già dei template che generano delle Single Page App, ovvero delle applicazioni web che caricano tutto il contenuto in una sola pagina, senza ricaricare la pagina intera.
Abbiamo quindi fornito al nostro copilota AI gli stessi prompt che che abbiamo usato per Lovable, e, senza sorprese, il risultato visibile è stato lo stesso.
Quello invisibile è che abbiamo potuto rifattorizzare il codice, renderlo meno complesso e più mantenibile, senza dover dipendere dai crediti di Lovable.
Usando poi il nostro template base, il rilascio sul web è stato una bazzecola, a costo zero considerando che abbiamo usato uno dei nostri server.
Il costo più rilevante, finora, è stato quello del nostro tempo, mezza giornata in tutto, diciamo 500€ di costo opportunità (anche se, per amor di precisione, avremmo probabilmente speso lo stesso tempo, se non di più, a seguire un consulente esterno).
I problemi di una SPA
Il problema di una SPA è che non è SEO friendly, ovvero non è facilmente indicizzabile dai motori di ricerca. Questo perché i motori di ricerca faticano a interpretare il contenuto dinamico caricato tramite JavaScript.
Per ovviare a questo problema, abbiamo deciso di usare Nuxt.js, un framework basato su Vue.js che permette di generare siti web statici e server-side rendered (SSR). In questo modo, il contenuto del sito è già presente nel codice HTML, rendendolo facilmente indicizzabile dai motori di ricerca.
Il costo di questa scelta è stato un po' più alto, perché Nuxt.js ha una curva di apprendimento più ripida rispetto a una SPA tradizionale. Uno di noi, comunque, aveva già esperienza con Nuxt.js, quindi il costo è stato mitigato.
A collegare il tutto c'era semppre il nostro copilota AI, che ci ha aiutato a generare il codice necessario per il sito, sempre a partire dagli stessi prompt usati per Lovable e per la SPA.
Il risultato finale è un sito web che è SEO friendly, veloce nel caricamento, facilmente indicizzabile dai motori di ricerca, e che non dipende da strumenti esterni a pagamento.
Oltretutto Nuxt.js, con i suoi plugin, ci permette di migliorare facilmente la sicurezza del sito, e di aggiungere funzionalità avanzate in modo semplice, per esempio questo blog che state leggendo.
Tiriamo le somme
Abbiamo speso:
- 0€ in consulenti esterni
- 2€ in strumenti a pagamento (l'abbonamento a Github Copilot)
- 3000€ in tempo nostro
- 0,000qualcosa€ in hosting (usando un nostro server)
Abbiamo ottenuto:
- Un sito web completo, funzionale e SEO friendly
- Un sito web che possiamo facilmente modificare e aggiornare
- Un sito web che non dipende da strumenti esterni a pagamento
- Un sito web che possiamo usare come base per futuri progetti
Il sito magari non è originale, ma è funzionale, e questo è ciò che conta davvero per noi.
Ha pattern prevedibili: l'utente sa già leggere una hero, una feature grid, una CTA. Attrito cognitivo quasi zero.
Grazie alla struttura commodity possiamo cambiare il contenuto senza dover rifare il design ogni volta, e grazie a un nuovo template riutilizzabile possiamo lanciare nuovi siti in poche ore.
Più tempo per trovare la GIF giusta per chiudere il paragrafo.
Il capitale non è un giocattolo
Ogni euro NON bruciato in inutile originalità ornamentale lo investiamo in:
- Stabilità infrastrutturale
- Capacità reale di prodotto
- Esperimenti di acquisizione
- Supporto & retention
L'originalità costa. Se l'originalità non È il prodotto, spesso è vanità. Noi non finanziamo vanità. Finanziamo trazione.
Somigliare ad altri non è difetto se quegli altri hanno già convergito su pattern funzionali. Reinventare sezioni ovvie è rifare la ruota: peggio, più lentamente e più caro.
L'AI come moltiplicatore
Abbiamo usato l'AI per impalcature:
- Bozze di copy (rifinite dove conta)
- Strutture di layout
- Colla ripetitiva tra componenti
- Tassonomia base dei contenuti
Le decisioni sostanziali sono rimaste umane: priorità, proposta di valore, pricing, sfumature di messaggio. L'AI ha fatto fatica non differenziante.
Esattamente il suo ruolo.
E allora? Esatto.
Il fatto che il sito sia generato dall'AI è una feature della nostra disciplina operativa: eliminare sprechi, accelerare cicli, concentrare sul sostanziale.
Ci guadagneremo il diritto di essere "fancy" più avanti. Ora: chiaro, rapido, snello, intenzionale.
Se condividi questo approccio, benvenuto: sei a casa.